Quando si parla di invecchiamento cutaneo, la prima cosa da tenere in considerazione è che la nostra pelle è un organo vivo.
È un tessuto complesso, formato da tanti strati, ognuno dei quali è legato saldamente all’altro, in un equilibrio tanto perfetto quanto delicato.
Infatti, per garantire il benessere di tutti gli strati, è fondamentale che ognuno sia in buona salute.
Sicuramente avrai notato anche tu che le persone portano i propri anni in modo diverso.
Alcune appaiono più giovani rispetto alla loro età anagrafica, altre più mature.
Questa differenza è legata alle diverse cause dell’invecchiamento della pelle, che possono essere di tipo genetico, oppure esterne.
Quindi, se da un lato, accettiamo il fatto che sia totalmente naturale avere qualche ruga, dall’altra dobbiamo fare molta attenzione a tutti i fattori esterni capaci di accellerare il processo di invecchiamento.
Tra i fattori esterni dannosi per la nostra pelle possiamo individuare:
- fumo di sigaretta;
- eccessiva esposizione ai raggi UV;
- alti livelli di cortisolo (meglio conosciuto come Ormone dello Stress);
- dormire poco;
- eccesso di zuccheri e carboidrati raffinati;
- bassi livelli di vitamina C.